
"Lo scopo della psicoterapia non è di produrre uno stato mentale ma di produrre una mobilità mentale che permetta di seguire un percorso nel futuro"
George Kelly
CHI SONO
Sono Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento interazionista e Tutor DSA.
Nel mio studio di Trento offro percorsi di consulenza/sostegno psicologico e di psicoterapia, individuale e di coppia.
Svolgo prevalentemente attività clinica e consulenze in ambito di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
La mia esperienza si è consolidata negli anni nell’ambito della psichiatria e della disabilità grave.
Ho svolto i tirocini professionalizzanti con il ruolo di Psicoterapeuta presso i Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura (SPDC) di Trento e Bolzano.
Sono membro della Società Italiana di Psicologia Interazionista (SIPI).
FORMAZIONE
2018
Diploma di Specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva di Padova
2017
Membro della Società Italiana di Psicologia Interazionista (SIPI)
2016
Corso di formazione DSA HOMEWORK TUTOR® presso il Centro Studi Erickson
2016
Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Provincia Autonoma di Trento (n° 886)
2013
Laurea specialistica in Psicologia Clinico-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova
IL MIO APPROCCIO
“La strada non è la strada. La strada è come la si percorre” (Salvador Minuchin)
Il modello interazionista considera i comportamenti e i vissuti problematici come tentativi, non sempre funzionali, di adattamento dell’individuo ai diversi contesti di vita, siano essi intrapersonali o interpersonali.
L'obiettivo generale della psicoterapia interazionista può essere definito come l’assunzione di nuovi punti di vista e la promozione di modalità alternative di interpretazione degli eventi, che possono generare sofferenza, verso nuovi modelli di salute e benessere.
STRADE GIÀ PERCORSE O NUOVI SCENARI POSSIBILI?
Si costruisce insieme alla persona una visione diversa della realtà partendo dall’analisi delle soluzioni adottate finora, al fine di trovare strategie che permettano nuovi scenari, nuove storie, nuove costruzioni di senso.
LA PERSONA E NON LA CATEGORIA
Viene messo al centro il prezioso e unico sistema di significati, vissuti ed esperienze che la persona utilizza nell’osservare e compiere scelte, evitando l’utilizzo di etichette diagnostiche comuni nel linguaggio psicologico.
CAMBIAMENTO E RUOLO ATTIVO
La persona è al centro del proprio percorso di cambiamento e ha un ruolo attivo verso questo. Il terapeuta ha il compito di aiutare a individuare strategie che in quel momento la persona fatica a prendere in considerazione.
VIVERE IL FUTURO
Il passato è un bagaglio, a volte molto pesante, che ci portiamo dietro.
In terapia ci si focalizza sul futuro e sul presente, poiché l’analisi degli eventi passati il più delle volte non aiuta a trovare soluzioni, ma piuttosto ci ancora a una visione statica e immutabile.